La nostra storia
LE ATTIVITÀ DI DIFFUSIONE E PROMOZIONE DELLA CULTURA MUSICALE
Associazione Musica XXI° è un ente non a scopo di lucro, fondato nel 1998, che si occupa della realizzazione di manifestazioni, concerti, lezioni e corsi mirati alla promozione della cultura musicale. In particolare Associazione Musica XXI° organizza la sua attività prevalentemente in collaborazione con enti scolastici pubblici ed amministrazioni comunali. L’Associazione è iscritta al Registro Provinciale dell’Associazionismo dal novembre 2002 e dal 2007 è stata trasferita nella sezione più ristretta delle Associazioni di Promozione Sociale.
Tra i vari progetti che caratterizzano il lavoro dell’Associazione spiccano i corsi di musica organizzati all’interno di strutture scolastiche pubbliche sia in orario scolastico che al di fuori dell’orario ministeriale: organizziamo infatti dei cicli di lezioni di educazione musicale differenziati secondo le fasce d’età all’interno dell’orario scolastico in diverse scuole elementari e materne pubbliche. In accordo con i docenti delle diverse scuole l’Associazione realizza anche i concerti per i ragazzi che aderiscono al percorso didattico di educazione all’ascolto. Tali attività vengono finanziate dall’Ufficio Scolastico Provinciale con i Fondi per il Diritto allo studio, dai diversi comuni anche tramite i Consigli di zona o dall’Associazione genitori della scuola stessa.
Durante i diversi anni di attività i corsi in orario scolastico sono stati realizzati nelle seguenti scuole: Scuola Primaria di Redecesio - Istituto comprensivo «Mario Galli» di Sesto S. G. - Direzione Didattica di Via dell’Arcadia, Milano - Scuola Primaria di Via Monte Velino, Milano - Scuola Primaria di Via Colletta Milano - Direzione Didattica Statale di Via Mantegna, Milano - Istituto Comprensivo «Paolo Neglia» di Vanzago - Scuola primaria e Scuola dell’infanzia di Magenta - Scuola Primaria di Via Morosini, Milano - Scuola dell’Infanzia Est, Scuola dell’infanzia Ovest, Scuola Primaria di Basiglio - Direzione Didattica Statale di Via Mantegna, Milano - Direzione Didattica I circolo di Bresso - II Circolo Milano 2 –Segrate - II Circolo Fizzonasco Pieve Emanuele - Scuola primaria di Casterno - Scuola dell’Infanzia di Via Carabelli, Milano - Scuola Primaria di Via dei Salici, Milano - Scuola Primaria di Pessano con Bornago - Scuola Primaria di Via Salerno, Milano - Scuole dell’Infanzia di Rosate e Calvignasco - Scuola primaria di Casteggio - Istituto Comprensivo di Milano San Felice - Direzione Istituto Comprensivo di Via Tabacchi, Milano - Istituto Comprensivo di Via Morosini, Milano - Scuola Primaria di Via Quadronno, Milano - Scuola Primaria di Via Corridoni, Milano - Direzione didattica 3° circolo di Rozzano - Istituto Comprensivo Gramsci di Mulazzano (Lodi).
Nell’anno scolastico 2008/2009, oltre alle normali attività in aula di cui sopra, è stato avviato un progetto dal titolo «Note tra i banchi di scuola» presso l’Istituto comprensivo «Mario Galli» di Sesto S. G. Detta iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Comunitaria Nord Milano, ha visto la realizzazione, in orario scolastico, di un laboratorio di percussioni etniche al fianco delle consuete attività di educazione musicale di base. Numerosi progetti musicali sono stati realizzati con continuità presso questa sede fino a giugno 2013.
I corsi in orario extra scolastico, prevalentemente dedicati ai bambini, sono aperti a tutti coloro che desiderano parteciparvi e si tengono in diverse sedi: Via Vannucci 22 (Porta Romana) – Milano, Via Guido Reni 42 - Milano, Accademia Piccoli Mozart , Corso Venezia 41 - Milano, Scuola Media Statale «A.B. Sabin» Via F.lli Cervi, Milano 2 - Segrate, Centro Civico Milano 2 – Segrate, Scuola Media Statale, P.zza Leonardo da Vinci, Milano 3 – Basiglio.
Oltre ai corsi di musica nelle sedi stabili abbiamo realizzato i seguenti progetti:
-
Dal 1999 al 2000: Il Giardino di Armida e «Suoni e Rumori» in collaborazione con il Comune di Milano - Settore Educazione - Ufficio iniziative educative e culturali. L’attività si è svolta attraverso una serie di lezioni-concerto rivolte agli alunni delle elementari e delle medie inferiori.
-
Dal 2004 a oggi: progettazione e svolgimento del percorso «Primamusica» per i bimbi dai 3 ai 36 mesi d’età. Nel 2007 «Primamusica» è stato realizzato nella nuova struttura Icam (Istituto di Carcere Attenuato per Mamme di bimbi di età inferiore ai 3 anni).
-
Dal 2008 a oggi: progettazione e svolgimento del progetto «C’è qualcosa di magico nell’aria» durante il periodo natalizio; una serie di laboratori e spettacoli di musica e teatro dal vivo riservati ai bambini dagli 0 ai 10 anni. Il progetto viene realizzato negli spazi del Teatro Franco Parenti e presso la sede di Via Vannucci in convenzione con il
-
Dal 2007 al 2009 «Musicainfasce», un’iniziativa di promozione di attività di educazione musicale per bambini da 0 a 36 mesi, che è stata autorizzata e supervisionata da A.I.G.A.M. (Associazione Italiana Gordon Apprendimento Musicale). Il metodo Gordon di educazione musicale si fonda sulla Music Learning Theory, che descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio.
-
Anni 2010 e 2011: Associazione Musica XXI° ottiene dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ONLUS, un contributo per la realizzazione del progetto «Bimbinmusica» a Besana, Brianza in collaborazione con la cooperativa Eos. Il progetto viene realizzato a Villa Filippini, una prestigiosa villa settecentesca.
-
Anno 2010: «Musica favolosa», un progetto finanziato dal Comune di Segrate. Il progetto prevede il coinvolgimento dei centri ricreativi per la terza età (Arciallegri) in una serie di attività musicali finalizzate alla realizzazione di uno spettacolo musicale per bambini incentrato sulle fiabe della tradizione.
-
Dal 2010 a oggi, «Musica e teatro con fantasia», settimane di campus estivi realizzati in convenzione con il Comune di Milano nell’ambito di «Estate per i bambini». I campus sono stati realizzati presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Valvassori Peroni e successivamente presso la Scuola Paritaria Rossello in Via Goldoni 72.
-
Dal 2010 al oggi, Associazione Musica XXI° ha partecipato ad uno scambio di giovani allievi con una scuola di musica inglese di Saltaire nello Yorkshire. L’iniziativa «Music Exchange» è stata successivamente ampliata con il Kylemore College di Dublino, nel maggio 2011. Durante la permanenza a Dublino sono stati realizzati diversi concerti, tra cui uno presso la National Concert Hall e altri presso il College stesso. Lo scambio è proseguito nel 2012 e nel 2013 con entrambe le istituzioni straniere coinvolte. Nel 2014 si è aggiunto un nuovo partner spagnolo, L’Escola de Musica de Palafrugell, un’istituzione situata nei pressi di Barcellona.
-
Anno 2010: la Provincia di Milano ha approvato il progetto YEMN, Youth European Music Network., una piattaforma informatica aperta all’intervento degli utenti; in particolare, i giovani possono ampliare il proprio bagaglio culturale e condividerlo, partecipando attivamente alla diffusione dei contenuti.
-
Anno 2010: il Comune di Milano ha assegnato a Associazione Musica XXI°, in qualità di partner dell’Associazione di migranti «Mirage Burkina», un contributo per il progetto «Punto di partenza: acqua», nell’ambito dei progetti internazionali di cosviluppo. Tale iniziativa, conclusasi con numerosi riscontri positivi nel gennaio del 2012, ha visto una serie di interventi per portare l’acqua in un piccolo villaggio del Burkina Faso e la partecipazione di alcuni musicisti burkinabè ad una mini-tourneè di concerti e laboratori musicali realizzati a Milano e comuni limitrofi dal mese di novembre 2011 a gennaio 2012.
-
Anno 2011: laboratori «Bimbinmusica» presso i locali del CAM del Comune di Milano, che si sono conclusi con una notevole partecipazione di bambini nel mese di marzo 2012.
-
Anno 2012: la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ONLUS, assegna un contributo per la prosecuzione del progetto YEMN e per una serie di interventi nelle biblioteche e nelle scuole di quel territorio.
-
Anno 2012: inizia inoltre la collaborazione con la Casa Editrice Volontè & Co. di Milano per la traduzione di alcuni testi di educazione musicale per bambini. A gennaio 2013, nell’ambito di questa collaborazione, si inaugura l’Accademia di Musica piccoli Mozart, che non vuole essere una semplice scuola di musica, ma si pone l’obiettivo primario di diventare il punto di riferimento della musica in età infantile da 0 a 10 anni. Si basa sui valori fondanti di professionalità, vasto background culturale musicale accompagnato dalla spinta verso una continua ricerca e innovazione, rispetto e cura del bambino nell’attenzione ad un suo sviluppo di crescita armonioso, insegnamento gioioso, socializzazione e condivisione, promozione della musica nella sua accezione più vasta.
-
Anno 2013: prende avvio la collaborazione con il Dipartimento di psicologia dell’Università Cattolica di Milano, in particolare con il Direttore del dipartimento, Prof. Alessandro Antonietti. Vengono organizzati degli incontri per genitori e insegnanti dalla Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età) e viene attivato, presso alcune delle nostre sedi, un training sperimentale di Lettura Ritmica con un apposito e innovativo software destinato a ragazzi affetti da dislessia in età compresa dagli 11 ai 14 anni.
-
Anno 2013: il Comune di Milano assegna alla nostra Associazione un contributo per l’attività continuativa svolta in ambito giovanile nel 2012, con particolare riferimento al progetto YEMN.
-
Dal 2013: l’Associazione organizza alcuni laboratori per bambini - Il carnevale degli animali, Tutti al Circo, Musica per Piccoli Mozart, Piano magico - nell’ambito della manifestazione Pianocity.
-
Novembre 2013 e 2014: in occasione della «Giornata mondiale dei diritti all’infanzia» vengono organizzati, in collaborazione con il Comune di Milano - Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza, Servizio Scuole Aperte e Integrazione alcuni spettacoli interattivi dedicati ai bimbi dai 4 ai 6 anni dal titolo «Suonami tante storie» in collaborazione con la Residenza Teatrale Qui e Ora e «Il gran cabaret di madame Pistache» a cura di Marta Pistocchi.
-
Dal 2014: collaborazione con la rete di 28 asili nido lombardi denominata «Il pianeta dei bambini» .
-
Gennaio 2015: STORIE E MEMORIE DEL ‘900 – Il diario di Anna Frank Video - Musiche e testimonianze dal vivo in un percorso che attraversa diversi argomenti legati al tema della seconda guerra mondiale e delle discriminazioni. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l‘Associazione Ventimila Leghe e Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Sesto S. Giovanni. Con il contributo del Comune di Milano.
-
Da ottobre 2015 : l’Associazione è parte del Tavolo Permanente Musica 0-6, uno spazio comune per momenti di confronto, scambio e riflessione tra tutti coloro che in Italia si occupano di Educazione Musicale per la fascia 0-6. Musica XXI si è fatta promotrice dell’organizzazione del 1° Convegno del Tavolo svoltosi a Bologna nel mese di Novembre 2016. Ha inoltre partecipato al 2° convegno denominato “Musica…presto!” tenutosi sempre a Bologna nelle giornate del 20 e 21 ottobre 2018. La partecipazione prevedeva anche la realizzazione di laboratori per bambini di 4 e 5 anni tenutisi presso il Teatro Comunale di Bologna.
-
Novembre 2015: realizzazione di Musica a Scuola, corso di formazione destinato al personale della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria approvato dal Miur – USR della Lombardia Direttiva N. 90 del 1.12.2003 (Art.5)
Finalità e obiettivi del corso: Migliorare le competenze pedogogico-musicali degli insegnanti, proporre diverse metodologie per svolgere attività musicali nelle diversi istituzioni scolastiche mirate a soddisfare i bisogni delle diverse realtà educative con particolare riferimento ai DSA e alla didattica inclusiva; promuovere il potenziale di espressione e comunicazione sonora all'interno delle classi; favorire l'apprendimento cooperativo e l'integrazione attraverso la musica. Il corso è stato ampliato e successivamente approvato dal Miur anche per l’A.S. 2016/17. -
Febbraio 2016: Il Comune di Milano approva e finanzia un progetto dal titolo Canto, suono, recito, pitturo…dunque sono! presentato da Musica XXI nell’ambito di un bando relativo ai fondi della ex L. 285/97 – VI Piano Infanzia e Adolescenza. Il progetto biennale prevede l'opportunità per i bambini milanesi dai 6 ai 10 anni di partecipare gratuitamente ad una serie di attività culturali diversificate, mirate a promuovere nuove forme di socializzazione e di integrazione nell'orbita della comunità scolastica.
-
Giugno 2016: l’Associazione è tra gli enti beneficiari di un finanziamento riservato alle associazioni di promozione sociale da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della legge 383/2000 con il progetto Spazio Musica. L'obiettivo primario del progetto annuale è quello di creare uno spazio ideale all'interno del quale intervenire in favore di diversi tipi di fragilità attraverso azioni non convenzionali di tipo educativo e/o terapeutico.
-
Settembre 2016: apre Opera Academy, una nuova sede con due spaziose aule per corsi di musica. Presso il nuovo Liceo Scientifico Ponti nel Comune di Opera (Milano). La sede viene chiusa nel mese di giugno 2019.
-
Agosto – Dicembre 2017: si realizza per il Municipio 1 del Comune di Milano il progetto Giochi di musica che ha visto lo svolgimento di una serie di attività ricreative aventi come filo conduttore l’esperienza musicale attiva e il suo valore ludico - aggregativo. L’iniziativa, si è svolta sia nello spazio aperto dei Giardini Indro Montanelli e successivamente per Halloween nella sede dell’Accademia di musica Piccoli Mozart per concludersi nella Sala Eventi della casa editrice Volontè & Co.
-
Ottobre 2017/maggio 2018: realizzazione di un progetto di Educazione Musicale in inglese presso l’IC Diaz di Milano (Plesso Crocefisso e Sant’Orsola), Istituto BEI (Bilingual Education Italy) per 23 classi della Scuola Primaria, dalla prima alla quinta. Il progetto ha avuto un seguito nell’A.S.2020/21 nell’ambito del bando Scuole Aperte indetto dal Comune di Milano ed è stato realizzato presso l’IC Sottocorno di Rogoredo sotto il titolo di English Play.
-
Maggio 2018: l’Associazione riceve una “Menzione speciale per le buone prassi didattico-musicali” nell’ambito della ricerca Sostenere l’educazione Musicale, promossa da Fondazione Civica Scuola di Musica di Milano Claudio Abbado con il contributo di Fondazione Cariplo.
-
Luglio 2018: si realizza sempre con il contributo per il Municipio 1 del Comune di Milano il progetto Cambiamo musica insieme che ha visto la presenza di un gazebo sonoro in due parchi della zona, quello di Piazza Vetra e quello di Via Conca del Naviglio. Sotto il gazebo vsono stati proposti dei brevi ma coinvolgenti percorsi sonori e manipolativi per bambini e i familiari presenti.
-
Settembre 2019: sempre con il contributo della zona 1 viene realizzata La festa della musica e della terra presso il gazebo della musica nei Giardini Indro Montanelli in Corso Venezia a Milano. Due giorni con laboratori eco-creativi per bambini, visita botanica guidata e gran concerto finale sotto lo splendido gazebo in ghisa restaurato da poco.
-
Ottobre 2019: Associazione Musica XXI vince il bando Biblioteche musicali indetto dal Municipio 8 – Comune di Milano per la realizzazione di 16 conferenze in quattro biblioteche rionale, 1 concerto presso l’Auditorium Baldoni e 4 visite guidate al Cimitero Monumentale sulle tracce note e meno note di musicisti. Il progetto si è svolto nel mesi di dicembre 2019 e gennaio 2020.
-
Aprile 2020: abbiamo presentato un progetto intitolato Grow with music nell’ambito del “2019 Annual Work Programme for the implementation of the Preparatory Action Music Moves Europe: Boosting European music diversity and talent” in una call del programma di finanziamento europeo Europa Creativa. Il progetto è stato valutato con un ottimo punteggio ma non è reintrato in quelli finanziati.
-
Ottobre 2020: il progetto Bimbinmusica dedicato alle Scuole dell’Infanzia di Milano e provincia che prevede libri gratuiti per la Scuole, incontri di formazione per i docenti e incontri con esperti nelle classi di Scuole dell’Infanzia viene approvato e finanziato da Regione Lombardia.
-
Marzo 2021 : apre il nuovo Spazio Datea nello stabile di Piazzale Dateo 5 a Milano in un locale assegnato dal Comune nell’ambito del bando “ Valori in gioco”. In collaborazione e condivisione con Associazione Tea.
-
Luglio 2021: Gazebo Sonoro: al Parco Ravizza con il contributo del Municipio 5 del Comune di Milano una serie di iniziative musicali aventi come filo conduttore l’esperienza musicale attiva dei partecipanti sempre foriera di un valore creativo educativo ed aggregativo.
-
Da Settembre 2021: Settembre Artistico: un campus per bambini prima della riapertura delle Scuole e una settimana dedicata alle varie pratiche artistiche DateARTE presso il nuovo e suggestivo Spazio Datea aperto da poco in seguito all’assegnazione da parte del Comune di Milano nel caseggiato popolare di Piazzale Dateo 5. In collaborazione con Associazione Tea; DateARTE viene replicato anche a settembre 2022.
-
Gennaio 2022; nonostante le difficoltà dovute alla pandemia viene realizzato con il contributo del Comune di Milano, Direzione Quartieri il progetto “C’è qualcosa di magico nell’aria”, fa durante il periodo natalizio, un progetto declinato in maniera differente rispetto a quello di più di 10 anni . Sono state predisposte alcune occasioni di intrattenimento aggregative per contrastare la solitudine e stimolare la partecipazione della cittadinanza dopo il periodo di grandi restrizioni Covid. In particolare: una Tombola Sonora per gli anziani del Circolo Acquabella; alcune iniziative di turismo sociale locale alla scoperta del quartiere Ortica e la visita alla mostra Scienzaland.
-
21 giugno 2022: grazie al coordinamento del Tavolo Permanente Musica 0-6 in occasione della Festa della Musica 2022 vengono realizzate in contemporanea da 13 realtà sparse in tutta Italia diverse azioni sonoro-musicali destinate alla fascia d’età 0.6 anni. Musica XXI contribuisce al progetto con il mini-concerto “La musica intorno”.
-
Luglio – settembre 2022: Musica XXI realizza, grazie al bando indetto dal Municipio 5, alcuni interventi nei campus già in essere per la fascia d’età 6/11 anni su quel territorio. In accordo con i gestori dei campus di We Move e del Centro Asteria vengono realizzati 9 laboratori artistico - musicali con contenuti specifici in particolare legati al ritmo, alle percussioni etniche ed alla arte dei burattini in tre diverse sedi di campus.
-
Dicembre 2022: progetto “Note di quartiere: uscire di casa e incontrare l’arte” con il contributo del Municipio 4. Concerti, laboratori e rassegne realizzati in luoghi diversi del Municipio 4. In collaborazione con l’Associazione OttavaNota e Musicamorfosi.
-
Aprile 2023: Associazione Musica XXI viene inserita dal Comune di Milano nell’elenco “Milano 0-18” un nuovo modo di pensare alla città di Milano mettendo al centro il benessere e i desideri di bambini, bambine, ragazzi e ragazze che vi abitano. Il progetto prevede corsi e laboratori di arte e cultura, scienza e tecnologia, sport e danza e attività di sostegno allo studio e di promozione della salute. All’interno della rete “Milano 0-18” Musica XXI promuove la missione “Festa della musica 2023” in programma il 21 giugno in sinergia con il Tavolo Permanente Musica 0-6 e il Ministero dei Beni Culturali
-
Aprile 2023 e 2024: il Municipio 3 approva il progetto Primavera Musicale destinato agli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie del territorio che si svolge prevalentemente a Spazio Datea ed in altre sedi. Una serie di attività tra laboratori, e mini corsi di strumento che mirano a porre l’attenzione sull’efficacia educativa e formativa della pratica musicale. Al progetto partecipano con entusiasmo anche tre associazioni genitori delle Scuole Primarie Guido Galli, Leonardo e Bonetti condividendone gli obiettivi e promuovendone i contenuti.